Anno: 2011
Luogo: Scarlino GR
Progetto: Gianluca Bacci, Giannicola Bacci
Cliente: Privato
Il progetto urbanistico mira a creare un sito industriale-commerciale con standard di qualità urbana, architettonica e paesaggistica elevati. Il design ha integrato tutti gli aspetti della sostenibilità ambientale per presentare un nuovo distretto industriale, dove gli impatti paesaggistici sono mitigati dalla reintegrazione naturale. L'area ospita una comunità di imprese manifatturiere e di servizi, legate da una gestione comune, che cercano di migliorare le loro performance economiche e sociali attraverso una seria collaborazione nella cura delle questioni ambientali, compreso l'uso delle diverse risorse (come energia, acqua e materiali).
Questo approccio integrato mira a ottenere benefici collettivi superiori a quelli che sarebbero ottenuti dalla somma delle performance delle singole aziende. In sintesi, gli obiettivi della politica ambientale di questo parco industriale sono:
• Uso efficiente delle risorse
• Riduzione degli impatti ambientali
• Gestione delle interazioni tra l'ambiente e le comunità locali
I servizi comuni possono essere diversi: dai sistemi di gestione ambientale dei singoli processi produttivi, alla logistica, allo scambio di materiali secondari, alla promozione esterna, alla formazione, al team di emergenza o ai servizi più comuni come il catering, la pulizia e la gestione delle sue aree verdi.
Il nuovo palinsesto critica lo schema tradizionale seguito in Italia che genera zone industriali caratterizzate dai loro bassi standard di qualità in architettura e urbana, soprattutto per l'uso eccessivo del territorio.
L'idea del progetto è quella di avvicinare il più possibile gli edifici, all'interno dei lotti, al fine di formare "cluster", circondati e collegati da nuove strade ad una carreggiata: i veicoli adotteranno una velocità più basse e non incontreranno incroci in modo che la viabilità sia più fluida e sicura.
Lungo le strade ogni edificio si affaccia verso l'esterno e ha una superficie sufficiente per il parcheggio e il carico. Infine, il raggruppamento di edifici darebbe continuità al paesaggio urbano e una maggiore presenza di superfici verdi.
SEDE
Corso Giuseppe Garibaldi, 14
55100 Lucca (LU)
ORARI DI APERTURA
2024 | P.IVA. 02481160469 | PEC gianluca.bacci@pec.it