Club Canottieri

11 dicembre 2024
  • Club Canottieri

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Club Canottieri

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Club Canottieri

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Club Canottieri

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Club Canottieri

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Anno: 2008


Luogo: Portoviro, RO


Progetto: Gianluca Bacci, Giannicola Bacci, Gianfranco Franchi.



Il club canottieri si sviluppa su un unico piano. L'idea progettuale è quella di creare una superficie continua, dove le aperture di accesso possano essere riconosciute solo dal marciapiede perimetrale. La facciata è continua e composta da pannelli modulari in legno di larice. L’edificio ad un piano fuori terra contiene gli uffici, sala riunione servizi e un grande rimessaggio per le barche a remi.

Grande importanza è stata data all'integrazione ambientale poiché rappresenta il fulcro della riqualificazione ambientale dell'intera area. L'amministrazione comunale di Portoviro (RO) - all'interno del Parco Delta del Po - ha annunciato, nel 2006, l'indizione di un concorso per riqualificare il sistema fognario del Padano Polesano. L'area interessata va dalla città fino al punto più estremo dietro al Po di Levante, per una lunghezza totale di 8,5 km. Il progetto intende riqualificare non solo gli ambiti fluviali, ma anche le aree urbane e rurali connesse, al fine di ricreare un complesso sistema di relazioni paesaggistiche: l'acqua come elemento connettivo del territorio agricolo lungo canali e antichi alvei fluviali. Il club canottieri posto in riva al canale


palestra
15 dicembre 2024
Realizzazione della palestra dell'Istituto Scolastico Superiore Carlo Piaggia
Palestra Carlo Piaggia a Viareggio
15 dicembre 2024
Anno: 2021 Luogo: Lucca, LU Progetto e direzione lavori: Gianluca Bacci Strutture: Claudio Consorti Progetto impianti: Leonardo Carlesi e Marcello Isola La riqualificazione del Centro Civico di via Giorgini rappresenta un'opportunità significativa per la comunità di San Vito, un quartiere della periferia di Lucca caratterizzato da una storia complessa e una vibrante diversità culturale. L'edificio, da tempo abbandonato, è stato trasformato in un moderno centro polifunzionale, rispondendo alle richieste della comunità e ai valori da essa espressi: inclusione sociale, sostenibilità e identità. L'intervento architettonico integra elementi innovativi e tecnologici, come una parete "bioclimatica" costituita da pannelli di alluminio colorati, che si aprono per dosare la luce interna, riflettendo l'impegno per l'efficienza energetica e il comfort interno. I colori dei pannelli, quelli a sud ispirati alla natura e quelli ad ovest rappresentativi della diversità culturale del quartiere, promuovono un ambiente inclusivo e accogliente. La forma dei pannelli rimanda le coste dei libri della biblioteca ospitata all’interno. Allo stesso tempo, il progetto prevede la riorganizzazione degli spazi interni per accogliere una varietà di attività, dall'istruzione alla cultura, dalla socializzazione al relax e rendendo l'edificio più accessibile. La torre é il nuovo landmark del quartiere caratterizzato da alti fabbricati residenziali. Il Centro civico rappresenta un modello di rigenerazione urbana e inclusione sociale, offrendo un luogo di incontro e crescita per la cittadinanza e un luogo simbolico per l’identità del quartiere.
I Giardini del Passeggio
14 dicembre 2024
Anno: 2010 - 2015 Luogo: Lucca Progetto: Hans Kollhoff, Gianluca Bacci, Giannicola Bacci, SPIRA Srl Cliente: Comune di Lucca  La ristrutturazione e l'organizzazione funzionale dell'edificio migliorano la qualità delle strutture turistiche di Lucca. L'edificio restaurato è stato progettato per accogliere quegli eventi che hanno bisogno di ampi spazi al coperto. L’intervento ha riqualificato la ex Cavallerizza dopo un lungo periodo di abbandono, mantenendo le intatte le caratteristiche del fabbricato e migliorando gli spazi interni. La facciata occidentale introduce al foyer d'ingresso della grande sala centrale. Il foyer ospita diverse funzioni: la biglietteria, un guardaroba e i servizi igienici. Il cambiamento di destinazione d'uso dell'edificio, nato nell’ottocento per le esercitazioni dei soldati a cavallo, ha reso necessario il consolidamento delle murature perimetrali e della struttura del tetto. Le capriate in legno e acciaio sono state sostituiti con nuovi elementi, aggiornati ai più alti standard di sicurezza, mantenendo allo stesso tempo il design storico degli elementi esistenti. Una parte delle modanature e dei fregi esistenti, irrimediabilmente danneggiate, è stata restaurata tramite integrazioni e risarciture. I nuovi telai delle finestre ripetono il disegno originale ottocentesco. Il sistema tecnologico è completamente integrato nell'architettura dell'edificio. L'illuminazione artificiale della sala è fornita da quattordici lampade sospese dal design contemporaneo, in armonia con il contesto storico.
Share by: