Realizzazione della palestra dell'Istituto Scolastico Superiore Carlo Piaggia
Anno: 2023
Luogo: Viareggio, LU
Progetto: Gianluca Bacci
Strutture: SM Ingegneria Srl
Progetto impianti: Studio D’Arrigo, Zenobi e Lunardi
L’intervento per la realizzazione della palestra dell’Istituto Scolastico Superiore Carlo Piaggia è localizzato nel quartiere Darsena della città di Viareggio LU. Il quartiere è caratterizzato prevalentemente dalla presenza di capannoni industriali e artigiani legati alla cantieristica navale. Il progetto prevede la demolizione della attuale palestra e la costruzione di un nuovo edificio composto da due distinti volumi rettangolari. Quello più grande (palestra A) è destinato alla pallavolo e alla pallacanestro. Si sviluppa lungo l’asse est-ovest. Quello più piccolo (palestra B), posizionato lungo l’asse nord-sud, è destinato alle attività ludico-motorie.
Al piano terra si trovano l’ingresso alla palestra, la cui quota di calpestio verrà abbassata rispetto alla quota attuale per eliminare la barriera architettonica rappresentata dalla differenza di quota tra scuola e palestra che, di fatto, ostacola ai diversamente abili di raggiungere la palestra.
Nella parte ad est si trovano gli spogliatoi, e i collegamenti verticali. Al secondo piano sono presenti i locali tecnici.
La nuova palestra sarà realizzata con struttura portante in cemento armato. Sono stati previsti tutti i criteri di efficienza energetica e per realizzare un edifico a consumo energetico quasi pari a zero (NZEB+). Il progetto adotta soluzioni mirate a garantire l’accessibilità e l’utilizzo anche alle persone con disabilità secondo i principi del cosiddetto “Universal design”. Per la valorizzazione architettonica, all’esterno si è cercato di stemperare l’imponenza del volume della palestra anche se gli altri edifici dell’istituto scolastico sono più grandi. Questo è ottenuto grazie alla serialità dei pilastri che si ripetono su tutte le facciate che danno un ritmo costante alle facciate. Il primo livello dei fronti est e nord è rivestito con il travertino e dividere verticalmente in due i prospetti.
SEDE
Corso Giuseppe Garibaldi, 14
55100 Lucca (LU)
ORARI DI APERTURA
2024 | P.IVA. 02481160469 | PEC gianluca.bacci@pec.it