Restauro Villa Reale di Monza

7 giugno 2024
  • Restauro Villa Reale di Monza

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Restauro Villa Reale di Monza

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Restauro Villa Reale di Monza

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Anno: 2004


Luogo: Monza, MI


Progetto: David Chipperfield Architects (leader), Gianluca Bacci e Giannicola Bacci (G2BA Associati), F&P architetti associati, Alberto Izzo & Partners, Giacomo Pirazzoli, Studio Spira Srl


Progetto Impianti: Ariatta Ingegneria dei Sistemi Srl, Sistemi Industriali Srl


Progetto Strutture: Modena Ingegneria Srl


Progetto paesaggistico: Carmen Anon Feliu, Franchi Lunardini partners, Maria Adriana Giusti


Cliente: Regione Lombardia, Comune of Monza


Concorso Internazionale


Terzo premio



La Reale Villa di Monza deve la sua importanza all'arciduca Ferdinando di Toscana, che incaricò Giuseppe Piermarini di costruire una villa e di farla decorare dai migliori artisti lombardi dell'epoca. All'interno del parco, nel 1922, fu inaugurata la pista automobilistica di Monza. Per il progetto è stata pianificata una riqualificazione in modo da permettere alla villa di funzionare come parco, come sontuoso luogo per incontri/congressi internazionali e come centro museale. Il nuovo edificio proposto per l'Auditorium funge da collegamento con la nuova funzione prevista per la villa: sottolinea l'allineamento ortogonale del piano di Piermarini e con la sua architettura semplice e coerente incornicia la facciata nord della Villa.

Tutti i nuovi edifici sono subordinati al principale edificio storico e nessuna delle nuove costruzioni si innalza oltre il piano nobile inferiore del Palazzo. È sembrato importante fornire un nuovo segno architettonico, insieme ai lavori di restauro della villa, in modo da poter identificare il periodo in cui questa riqualificazione è stata realizzata. Le superfici del nuovo edificio sono state progettate in modo quasi neutro e semplice al fine di valorizzare la ricchezza delle superfici di Piermarini. Nel progetto, il nucleo della Reale Villa è assolutamente l'elemento dominante del complesso. Il progetto del nuovo edificio propone uno sfondo neutro con un volume ortogonale semplice. Obiettivo dei criteri assunti per le soluzioni del progetto, fondato sulla consapevolezza della doppia polarità memoria-risorsa, del patrimonio storico, è stabilire i limiti e le modalità delle operazioni di restauro sia rispetto alle richieste di adattamento e adeguamento tecnologico-strutturale sia rispetto alle possibili integrazioni e rifacimenti di superfici e decori. Questi, infatti, non dovranno mai assumere l'entità di una vasto rifacimento e la connotazione di un restauro "à l’identique" di componenti significative ormai irrimediabilmente perse, nel rispetto del principio dell'intervento minimo. La presenza di più fasi decorative non può legittimare l'ipotesi di omologazione stilistica di una di esse al fine di sostenere un criterio di unità stilistica.


palestra
15 dicembre 2024
Realizzazione della palestra dell'Istituto Scolastico Superiore Carlo Piaggia
Palestra Carlo Piaggia a Viareggio
15 dicembre 2024
Anno: 2021 Luogo: Lucca, LU Progetto e direzione lavori: Gianluca Bacci Strutture: Claudio Consorti Progetto impianti: Leonardo Carlesi e Marcello Isola La riqualificazione del Centro Civico di via Giorgini rappresenta un'opportunità significativa per la comunità di San Vito, un quartiere della periferia di Lucca caratterizzato da una storia complessa e una vibrante diversità culturale. L'edificio, da tempo abbandonato, è stato trasformato in un moderno centro polifunzionale, rispondendo alle richieste della comunità e ai valori da essa espressi: inclusione sociale, sostenibilità e identità. L'intervento architettonico integra elementi innovativi e tecnologici, come una parete "bioclimatica" costituita da pannelli di alluminio colorati, che si aprono per dosare la luce interna, riflettendo l'impegno per l'efficienza energetica e il comfort interno. I colori dei pannelli, quelli a sud ispirati alla natura e quelli ad ovest rappresentativi della diversità culturale del quartiere, promuovono un ambiente inclusivo e accogliente. La forma dei pannelli rimanda le coste dei libri della biblioteca ospitata all’interno. Allo stesso tempo, il progetto prevede la riorganizzazione degli spazi interni per accogliere una varietà di attività, dall'istruzione alla cultura, dalla socializzazione al relax e rendendo l'edificio più accessibile. La torre é il nuovo landmark del quartiere caratterizzato da alti fabbricati residenziali. Il Centro civico rappresenta un modello di rigenerazione urbana e inclusione sociale, offrendo un luogo di incontro e crescita per la cittadinanza e un luogo simbolico per l’identità del quartiere.
I Giardini del Passeggio
14 dicembre 2024
Anno: 2010 - 2015 Luogo: Lucca Progetto: Hans Kollhoff, Gianluca Bacci, Giannicola Bacci, SPIRA Srl Cliente: Comune di Lucca  La ristrutturazione e l'organizzazione funzionale dell'edificio migliorano la qualità delle strutture turistiche di Lucca. L'edificio restaurato è stato progettato per accogliere quegli eventi che hanno bisogno di ampi spazi al coperto. L’intervento ha riqualificato la ex Cavallerizza dopo un lungo periodo di abbandono, mantenendo le intatte le caratteristiche del fabbricato e migliorando gli spazi interni. La facciata occidentale introduce al foyer d'ingresso della grande sala centrale. Il foyer ospita diverse funzioni: la biglietteria, un guardaroba e i servizi igienici. Il cambiamento di destinazione d'uso dell'edificio, nato nell’ottocento per le esercitazioni dei soldati a cavallo, ha reso necessario il consolidamento delle murature perimetrali e della struttura del tetto. Le capriate in legno e acciaio sono state sostituiti con nuovi elementi, aggiornati ai più alti standard di sicurezza, mantenendo allo stesso tempo il design storico degli elementi esistenti. Una parte delle modanature e dei fregi esistenti, irrimediabilmente danneggiate, è stata restaurata tramite integrazioni e risarciture. I nuovi telai delle finestre ripetono il disegno originale ottocentesco. Il sistema tecnologico è completamente integrato nell'architettura dell'edificio. L'illuminazione artificiale della sala è fornita da quattordici lampade sospese dal design contemporaneo, in armonia con il contesto storico.
Share by: