Palazzo Strozzi Sacrati

4 dicembre 2024
  • Palazzo Strozzi Sacrati

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Palazzo Strozzi Sacrati

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Palazzo Strozzi Sacrati

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Anno: 2004


Luogo: Firenze


Progetto e Direzioni Lavori: Spira Srl – Prof. Giuseppe Cruciani Fabozzi


Incarico di rilievo e interventi dell’apparato decorativo storico: Gianluca Bacci, Giannicola Bacci


Cliente: Regione Toscana


Il Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati è uno dei palazzi più importanti di Firenze. Si trova in Piazza del Duomo, proprio di fronte all'abside di Santa Maria in Fiore, sotto la cupola progettata da Filippo Brunelleschi. Il restauro è stato finalizzato dalla realizzazione della sede del Presidente della Regione Toscana. Il coordinamento generale del restauro è stato realizzato dal Professor Giuseppe Cruciani Fabozzi – Spira Srl di FirenzeFirenze.

Particolare attenzione è stata dedicata all'apparato sontuoso decorativo del palazzo, compresi stucchi, affreschi e dipinti murali di grande valore. Le superfici di tutti i piani nobili o quelli che mostravano valori storici e artistici sono stati censiti ed analizzati. È stata valutata l'aderenza degli intonaci decorati alle pareti sottostanti, la coesione del malta e dei colori, ed è stata analizzata la struttura delle crepe. Per ciascun tipo di degrado è stato indicato il procedimento di intervento organizzando una serie di operazioni sistematiche mirate alla conservazione e all'integrità delle superfici.


palestra
15 dicembre 2024
Realizzazione della palestra dell'Istituto Scolastico Superiore Carlo Piaggia
Palestra Carlo Piaggia a Viareggio
15 dicembre 2024
Anno: 2021 Luogo: Lucca, LU Progetto e direzione lavori: Gianluca Bacci Strutture: Claudio Consorti Progetto impianti: Leonardo Carlesi e Marcello Isola La riqualificazione del Centro Civico di via Giorgini rappresenta un'opportunità significativa per la comunità di San Vito, un quartiere della periferia di Lucca caratterizzato da una storia complessa e una vibrante diversità culturale. L'edificio, da tempo abbandonato, è stato trasformato in un moderno centro polifunzionale, rispondendo alle richieste della comunità e ai valori da essa espressi: inclusione sociale, sostenibilità e identità. L'intervento architettonico integra elementi innovativi e tecnologici, come una parete "bioclimatica" costituita da pannelli di alluminio colorati, che si aprono per dosare la luce interna, riflettendo l'impegno per l'efficienza energetica e il comfort interno. I colori dei pannelli, quelli a sud ispirati alla natura e quelli ad ovest rappresentativi della diversità culturale del quartiere, promuovono un ambiente inclusivo e accogliente. La forma dei pannelli rimanda le coste dei libri della biblioteca ospitata all’interno. Allo stesso tempo, il progetto prevede la riorganizzazione degli spazi interni per accogliere una varietà di attività, dall'istruzione alla cultura, dalla socializzazione al relax e rendendo l'edificio più accessibile. La torre é il nuovo landmark del quartiere caratterizzato da alti fabbricati residenziali. Il Centro civico rappresenta un modello di rigenerazione urbana e inclusione sociale, offrendo un luogo di incontro e crescita per la cittadinanza e un luogo simbolico per l’identità del quartiere.
I Giardini del Passeggio
14 dicembre 2024
Anno: 2010 - 2015 Luogo: Lucca Progetto: Hans Kollhoff, Gianluca Bacci, Giannicola Bacci, SPIRA Srl Cliente: Comune di Lucca  La ristrutturazione e l'organizzazione funzionale dell'edificio migliorano la qualità delle strutture turistiche di Lucca. L'edificio restaurato è stato progettato per accogliere quegli eventi che hanno bisogno di ampi spazi al coperto. L’intervento ha riqualificato la ex Cavallerizza dopo un lungo periodo di abbandono, mantenendo le intatte le caratteristiche del fabbricato e migliorando gli spazi interni. La facciata occidentale introduce al foyer d'ingresso della grande sala centrale. Il foyer ospita diverse funzioni: la biglietteria, un guardaroba e i servizi igienici. Il cambiamento di destinazione d'uso dell'edificio, nato nell’ottocento per le esercitazioni dei soldati a cavallo, ha reso necessario il consolidamento delle murature perimetrali e della struttura del tetto. Le capriate in legno e acciaio sono state sostituiti con nuovi elementi, aggiornati ai più alti standard di sicurezza, mantenendo allo stesso tempo il design storico degli elementi esistenti. Una parte delle modanature e dei fregi esistenti, irrimediabilmente danneggiate, è stata restaurata tramite integrazioni e risarciture. I nuovi telai delle finestre ripetono il disegno originale ottocentesco. Il sistema tecnologico è completamente integrato nell'architettura dell'edificio. L'illuminazione artificiale della sala è fornita da quattordici lampade sospese dal design contemporaneo, in armonia con il contesto storico.
Share by: